DigiVillae: il nuovo progetto ALCOTRA per promuovere gli Smart Villages
DigiVillae: il nuovo progetto ALCOTRA per promuovere gli Smart Villages
Promuovere comunità connesse, resilienti e partecipative nel territorio italo-francese.
Avviato ufficialmente il nuovo progetto transfrontaliero che sostiene il rafforzamento degli Smart Villages nei piccoli Comuni della zona ALCOTRA, in sintonia con la Macrostrategia Alpina EUSALP.
Il Progetto DigiVillae, finanziato Interreg ALCOTRA, mira a sostenere il percorso d’innovazione dei territori ALCOTRA promuovendo la diffusione di modelli di Smart Village capaci di rafforzare la coesione territoriale, migliorare la qualità dei servizi locali e dare voce attiva ai cittadini.
Con un budget complessivo di € 1.586.411,76 (Programma Interreg Alcotra) e una durata di 30 mesi, DigiVillae intende accompagnare i piccoli Comuni delle zone ALCOTRA dell’Unione del Fossanese, i comuni del Monte Rose, Imperia e Sophie Antipolis, nel loro percorso di innovazione, fornendo loro strumenti, servizi e processi per:
- definire una strategia di sviluppo territoriale condivisa,
- rispondere ai bisogni della comunità locale e dei cittadini,
- valorizzare le competenze delle imprese nella costruzione di soluzioni innovative.
Il progetto si caratterizza per un approccio collaborativo e di co-creazione, che vede le amministrazioni locali e gli attori del territorio lavorare insieme per sviluppare un modello di Smart Village efficace e replicabile. La strategia elaborata sarà poi sperimentata e validata sul campo, con l’obiettivo di consolidare un modello di riferimento per il futuro.
Coordinato da Fondazione Piemonte Innova, il progetto è realizzato in collaborazione con un partenariato qualificato formato da Unione del Fossanese, ANCI Liguria, Unité des Communes Valdotaines Mont-Rose, Cluster Nazionale Smart Communities e AKTANTIS (FR).
Il budget complessivo è di circa 1,58 milioni di euro, di cui 212.500 euro destinati all’Unione del Fossanese.