UN PERCORSO VISIVO-TATTILE ALL’INTERNO DELL’OASI NATURALISTICA “LA MADONNINA”
Nell’ambito del Programma Alcotra 2007-2013, promosso dall’Unione Europea per favorire la cooperazione transfrontaliera tra Italia e Francia, la Provincia di Cuneo e il Conséil Général des Alpes de Haute-Provence hanno sviluppato un piano territoriale Tranfrontaliero denominato “Nuovo Territorio da Scoprire” con l’obiettivo di promuovere un modello di turismo integrato e sostenibile, basato sulla valorizzazione di un patrimonio comune rappresentatodall’ambiente naturale e dalle tradizioni culturali condivise. In tale ambito l’Unione del Fossanese, partner del progetto “Itinerari dei grandi spazi: le attività a contatto con la natura”, ha voluto creare, oltre alla rete dei tracciati cicloturistici, escursionistici e a cavallo lungo il fiume Stura, un percorso visivo-tattile volto alla scoperta del patrimonio naturale all’interno dell’Oasi Naturalistica “La Madonnina”.
IL LIBRO “OASI NATURALISTICA LA MADONNINA”
Il libro “Oasi Naturalistica La Madonnina – Sant’Albano Stura”, fa parte del progetto complessivo che si ropone di ottenere la massima integrazione e riconoscibilità dell’Oasi Naturalistica con l’introduzione di elementi coerenti, per realizzare il nuovo carattere dell’area che privilegia la sua dimensione pubblica, inclusiva e accessibile a tutti. Il progetto di percorso visivo-tattile all’interno dell’Oasi Naturalistica “La Madonnina” attiva essenzialmente gli aspetti di multisensorialità e multiopzionalità come forma principale di fruizione ambientale e faunistica. Attraverso mappe e cartelli visivo-tattili, segnali olfattivi e sonori, bassorilievi di uccelli da esplorare con le mani, cartoline illustrate e in rilievo e un gioco didattico interattivo, si propone un percorso in cui tutti possono esperire le proprie capacità percettive e sensoriali.
Clicca qui per scaricare il file del libro in Braille (riproducibile con stampante termica)
Pagina aggiornata il 29/02/2024