Le Biblioteche dell’Unione del Fossanese lavorano insieme dal 2004. Fare Unione per queste sette biblioteche significa fare squadra per offrire un migliore servizio a tutto il territorio: coordinare gli acquisti e gli appuntamenti, mettere a disposizione il loro patrimonio librario a tutti i cittadini dell’Unione, proporre laboratori di lettura alle classi, aderire al progetto nazionale Nati per Leggere per promuovere la lettura fin dai primi anni di età.
In questi anni si sta anche lavorando perché ogni biblioteca abbia una sede spaziosa e attrezzata per i propri lettori: alcune biblioteche hanno riaperto in nuovi locali, altre in sedi ristrutturate, altri locali sono in fase di ristrutturazione. In quest’ottica rientra anche l’iniziativa di diffondere su tutto il territorio dell’Unione la programmazione culturale delle biblioteche, in modo che tutti possano essere informati e partecipare ai diversi incontri organizzati nelle singole biblioteche.
Clicca qui per scaricare tutte le info sugli orari e sugli indirizzi delle biblioteche dell'Unione aggiornate a gennaio 2013.
NATI PER LEGGERE
Ogni anno le Biblioteche dell’Unione del Fossanese partecipano al progetto nazionale Nati per Leggere, che da una decina di anni si propone di promuovere la lettura ad alta voce ai bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni. Recenti ricerche scientifiche dimostrano come il leggere ad alta voce, con una certa continuità, ai bambini in età prescolare abbia una positiva influenza sia dal punto di vista relazionale (è una opportunità di relazione tra bambino e genitori), che cognitivo (si sviluppano meglio e più precocemente la comprensione del linguaggio e la capacità di lettura) e consolidi nel bambino l'abitudine a leggere che si protrae nelle età successive grazie all'imprinting precoce legato alla relazione.
Come primo gesto verso i nuovi piccoli lettori, le Biblioteche dell’Unione offrono a ciascun nato nell'anno precedente un piccolo libro-dono, come opportunità anche di conoscere la biblioteca e il suo spazio riservato ai più piccoli. Il dono del libro è reso possibile grazie al contributo della Regione Piemonte e della Compagnia di San Paolo che sostengono l’iniziativa.
Le famiglie interessate riceveranno nelle prossime settimane una lettera che spiegherà le modalità di ritiro del dono, a seconda delle singole biblioteche. Inoltre in autunno è previsto un ciclo di letture ad alta voce nelle diverse biblioteche dedicate proprio ai bambini tra 3 e 6 anni, sempre nell’ambito di questo progetto.
Clicca qui per scaricare il pieghevole dell'iniziativa
Clicca qui per scaricare il programma dell'iniziativa
Per approfondimenti: http://www.natiperleggere.it
Link utili per approfondire:
Visita il sito del sistema bibliotecario di Fossano
Iniziativa "Nati per leggere"
Orari e contatti della Biblioteca di Fossano, sede centrale del Sistema Bibliotecario dell'Unione